-
Sant’Antonio – Biografia… Biancoscoppiata
Il 13 giugno a Padova è festa grande: è il giorno di Sant’Antonio. San’Antonio era un portoghese, e proprio questa sua abitudine a non pagare nei locali lo portò a essere cacciato dal suo paese, finendo a Padova. Era un frate dotato di un’arte oratoria fuori dal comune tanto che…
-
Tito Livio
Tito Livio era in realtà Romano. Come Angelo Di Livio. Magari sono parenti? A causa dunque di casini inenarrabili per capire quale fosse il vero nome si trasferì a Padova. Qui quale liceo frequentò secondo voi? Il Marchesi, ovvio… un grande classico insomma. Purtroppo la sua permanenza padovana fu costellata…
-
Galileo Galilei
Famoso per essere stato il primo guardone della storia dato che con un arnese di sua invenzione (tal “telescopio”) riusciva a spiare le coppiette appartate sull’argine del Brenta direttamente da casa sua, fu anche professore universitario, grande amante della cucina e noto fumatore di marijuana. Il suo cannocchiale non era…
-
Il cavallo del Gattamelata
Abbiamo oggi il cavallo di legno che si trova all’interno del palazzo della Ragione. Ha una palla sotto uno zoccolo ma se gli saltasse il tarlo di provare a giocare a calcio sarebbero ca…voli amari, dato che è di legno. Se non altro l’ingaggio è ampiamente alla portata, dato che…
-
Giovan Battista Belzoni
Giovan Battista Belzoni fu un illustre personaggio, nato proprio a Padova, ma a tanti padovani completamente sconosciuto. E sì che fu un archeologo/scopritore/avventuriero che ispirò nientepopòdimenoche Indiana Jones, forse perché dove arrivava combinava casini e trombava come un riccio. Ad ogni modo scoprì il Faraone, che ora gioca nella Roma e le…
-
Antenore in fuga da Troia in fiamme
La leggenda vuole che Antenore sia stato il fondatore della città di Padova. In realtà non fu altro che un marinaio ubriacone che, preso in “prestito” un barchino da alcuni turisti ciosotti alquanto sprovveduti, girò il Mediterraneo in lungo e largo alla ricerca di bar che servissero lo spritz a…